Una prestigiosa villa romana, Dimora Storica postmoderna del XX secolo a Frascati

È molto raro trovare vicino a Roma, nei Castelli Romani, una villa, Dimora Storica del XX secolo, che conservi, come la Tenuta di Pietra Porzia, un paesaggio intatto di 47 ettari fra i quali 37 di vigneti, nel comprensorio della doc Frascati, il più grande vino bianco laziale unito al rosso autoctono Lecinaro, 11 ettari di oliveti, con le antiche varietà di ulivo della ziona, il giardino romantico perfettamente simmetrico aperto con vista su Roma, l’orto frutteto.

Il complesso è un insieme unico che ricorda i più famosi chateaux francesi anche nella cura riposta nell’ospitalità sia per le visite guidate che per il soggiorno in agriturismo.

 

Dimora Storica alle porte di Roma

La Villa è una Dimora Storica di design, vincolata come monumento nazionale, rimasta intatta nel tempo. Tutta la Tenuta ha un vincolo paesaggistico e costituisce un rarissimo esempio di architettura di campagna che ha conservato il fascino di una importante villa dell’epoca, circondata dalle sue terre, nel rispetto della tradizione delle grandi aziende agricole del passato.

La foresteria ingloba una torre medievale.

 

Uno splendido viale di cipressi di quasi un chilometro separa la villa dal complesso della cantina costruita nel 1892, unitamente alla casa colonica, alla grande vasca che raccoglie l’acqua di una sorgente perenne.

 

La Tenuta Di Pietra Porzia, ricordata negli antichi documenti del Catasto, è una Dimora Storica alle porte di Roma certificata, associata all’ADSI, Associazione Dimore storiche Italiane e listata nel portale www.dimorestoricheitaliane.it

La foresteria

Vicino alla villa sorge la foresteria, un immobile costruito nel 1850 a fianco di un’antica torre medioevale, di cui sono ancora ben visibili i contrafforti laterali. L’intero edificio e la torre sono stati restaurati con molta cura per ricavarne due camere e tre appartamenti per gli ospiti dell’agriturismo.

La cantina antica

Una scala spettacolare conduce alla cantina antica scavata nel tufo 2000 anni fa. Si ritiene che la cantina svolgesse la funzione di cisterna terminale dell’acquedotto Claudio.

Ubicata a 15 metri di profondità, nei sotterranei della cantina moderna, l’antica cantina-grotta conserva una serie di gallerie per un totale di 400 metri scavate nel tufo 2000 anni fa. Ai lati delle gallerie, 120 nicchie erano un tempo usate per conservare la botti di legno.

La destinazione originale di un complesso tanto spettacolare non è chiara, tanto che si ipotizza che un tempo la grotta fosse in realtà la cisterna terminale dell’acquedotto costruito dall’imperatore Claudio nel I secolo DC. A conferma di tale ipotesi resta una lunga galleria scavata nel tufo ai limiti del vigneto.

La cantina moderna

Dotata delle più moderne tecnologie, la cantina moderna è stata inserita nell’architettura dell’antica cantina del 1892 per non alterare l’armonia del paesaggio. Le vasche in acciaio a temperatura controllata consentono di ottenere i veri profumi del vitigno esaltati dai bassi solfiti.

I giardini della Dimora Storica

Attraverso una lunga scalinata che attraversa il giardino della Dimora Storica si raggiunge la villa.

Il giardino della Tenuta di Pietra Porzia, disegnato circa un secolo fa seguendo una perfetta simmetria, si apre sulla vista spettacolare che lo circonda. L’intera Tenuta é gestita, sul modello dei più prestigiosi chateaux bordolesi, come un immenso giardino segnato dal viale di cipressi secolari all’ingresso, dalla grande vasca che raccoglie l’acqua della sorgente perenne, dal giardino frutteto, dai vigneti che, in filari regolari, disegnano il paesaggio, dall’oliveto che occupa tutta la collina che chiude l’anfiteatro.

 

ll giardino frutteto ha una collezione di alberi da frutto, con i quali produciamo le marmellate offerte dall’agriturismo e le torte di stagione.

Un grande orto di quasi un ettaro è destinato, unitamente alle piante aromatiche, alla cucina del ristorante; siamo orgogliosi di rispettare la cucina della tradizione e di garantire che l’85% dei prodotti offerti provengano dall’azienda o dalle aziende agricole della Regione.

Il vigneto

I lunghi filari del vigneto di 36 ettari occupano l’area dell’anfiteatro in cui un tempo era ubicato l’antico Lago Regillo, prosciugato 2000 anni fa per destinare il fertilissimo terreno vulcanico alla coltivazione della vite e degli orti che circondavano la città di Roma.

l vini Frascati doc e Frascati superiordocg di Pietra Porzia provengono dagli antichi vitigni piantati nella Tenuta: Malvasia di Candia, Malvasia del Lazio, Greco, Trebbiano e Bombino, che permettono di ottenere il vero Frascati con eleganti profumi fruttati. Una vera sorpresa è il Roma Rosso doc Lecino in cui un vitigno autoctono riscoperto recentemente, il Lecinaro, offre intensi aromi vellutati di cacao e ciliegie sotto spirito.

L’oliveto

11 ettari di oliveto distribuiti fra la collina che circonda l’anfiteatro e il giardino intorno alla villa, sono stati piantati con le varietà tipiche della zona, Frantoio, Leccino, Moraiolo, Rosciola e Carboncella.

Il frantoio

Nel 2000 abbiamo creato il nostro frantoio aziendale per la molitura a freddo delle olive. Questo ci ha consentito di effettuare la molitura immediatamente dopo la raccolta, ottenendo un olio d’oliva profumato a bassissima acidità, ricco di polifenoli antiossidanti.

Il viale dei cipressi

Un viale di cipressi secolari di un chilometro porta dall’ingresso della tenuta alla villa, segnando l’intero paesaggio della vallata. Il viale della Tenuta di Pietra Porzia costituisce una location da film molto ambita nella zona di Roma.

La vasca di raccolta dell’acqua

Dal bastione di tufo che separa i vigneti dalla parte alta della collina, all’interno della tenuta, sgorga una sorgente di acqua potabile perenne che, incanalata lungo il viale di cipressi attraverso una fontana, fluisce nella grande vasca di raccolta posta all’ingresso della Tenuta; la vasca è stata costruita nel 1892 unitamente alla cantina e alla casa colonica come attesta una lapide ancora esistente.

Vigne & Vini nei Castelli Romani

Tenuta Pietra di Porzia è socia dell’Associazione Dimore Storiche italiane (ADSI) ed è listata nel sito Dimore Storiche Italiane.
Alla stessa proprietà fa capo un'altra azienda viticola a Novi ligure la Tenuta la Marchesa

Via di Pietra Porzia 60 00044 - Frascati (Roma) - Italia

Send this to a friend