news

 

 

Non è facile scegliere dove e cosa mangiare a Roma perché il comune di Roma è immenso e comprende delle zone ancora intatte, in aperta campagna, come quella dove è ubicato l’agriturismo di Pietra Porzia. Avrete quindi la possibilità non solo di fare un buon pranzo o una cena particolare ma anche di passare una giornata fuori porta a Roma. 

 dove mangiare ai Castelli Romani 

Il nostro agriturismo, in comune di Roma, è parte di una tenuta viticola di 57 ettari che ha lo stesso nome, ubicata nel comune di Frascati. Questa particolare situazione vi permette di poter mangiare ai Castelli Romani unendo le tradizioni culinarie tipiche di Roma con quelle dei Castelli. 

come si chiamano le trattorie dei Castelli Romani 

Le trattorie dei Castelli romani si chiamano fraschette perché non avevano per insegna un nome ma una semplice frasca posta all’ingresso. Oggi le fraschette sono diventate dei ristoranti dove si mangia bene come il nostro agriturismo ubicato in una villa dove potrete mangiare a Roma con una vista spettacolare. 

 

mangiare all’aperto a Roma

Nel nostro agriturismo potrete pranzare o cenare nel salone della villa oppure mangiare all’aperto a Roma nella grande terrazza davanti alla villa con vista spettacolare sui vigneti e la città di Roma.

foto-vista-da-villa

E’ anche possibile organizzare la cena o il pranzo bordo piscina 

Se preferite mangiare con il fascino della fraschetta in un locale all’aperto ai Castelli romani potrete scegliere un tagliere con formaggi, affettati e vino da consumare sotto la pergola di frasche davanti alla cantina 

 

cosa mangiare ai Castelli Romani 

Nell’agriturismo di Pietra Porzia si unisce la tradizione delle ricette romane con quella dei Castelli dandovi la possibilità di scegliere anche cosa mangiare ai Castelli Romani. 

le regole della cucina dell’agriturismo  

Forse non sapete che le norme della regione Lazio sulla ristorazione in agriturismo ci impongono di servire fino al 30% prodotti della nostra tenuta e fino al 85% prodotti di aziende agricole o artigiane della regione. Per questo motivo, oltre al nostro vino e al nostro olio d’oliva abbiamo un grande orto, un frutteto, un campo di grano per avere la farina con cui facciamo ogni tipo di pasta, focacce, ravioli, i tipici biscotti croccanti della tradizione dei castelli. 

il menu del ristorante dell’agriturismo

Possiamo offrirvi un vero menu a chilometro zero con una scelta fra due primi e due secondi oltre a dei particolari antipasti e a dolci fatti in casa, non è il classico menu di un ristorante ma è realizzato al momento con le tipiche ricette della nonna. 

ecco alcuni esempi dei piatti che serviamo al ristorante del nostro agriturismo 

Carbonara classica romana

con la pasta lunga fatta da noi, guanciale e pecorino

carbonara

Cacio e Pepe dei castelli

con la nostra pasta lunga, pepe e pecorino 

cacio e pepe

 

 

 

 

 

 

Saltimbocca alla romana 

con carne di un azienda agricola locale prosciutto crudo e salvia

 

 

 

 

 

Vignarola 

un contorno con delle verdure del nostro orto( fave, carciofi, piselli) e guanciale 

vignarola

 

 

 

 

 

 

 

crostata ricotta e visciole 

crostata con visciole

 

Se, con questo articolo, vi abbiamo dato dei buoni consigli su cosa e dove mangiare a Roma compilate il modulo sotto riportato e vi accoglieremo con grande gioia.  

 

Send this to a friend