Dove trovare vino sfuso in vendita a Roma o ai Castelli Romani
Trovare del vino sfuso in vendita a Roma o ai Castelli romani non è difficile, più complicato trovarlo in vendita da un’azienda agricola, ancora più difficile trovarlo buono!
Ecco alcuni consigli per non essere delusi dal vostro acquisto
Il vino e il vigneto
Il vino viene dagli zuccheri dell’uva che diventano alcool attraverso la fermentazione alcolica
La qualità del vino è legata al vigneto, quindi il primo consiglio è di acquistare del vino sfuso dopo aver visto il vigneto dell’azienda agricola che lo produce
Il vino e la cantina
La fermentazione alcoolica avviene nella cantina e il vino sarà tanto più buono quanto più la cantina ha una buona tecnologia e delle perfette condizioni igienico sanitarie .
Il secondo consiglio è quindi quello di comprare il vino sfuso dopo aver visitato la cantina di produzione.
Il vino e il piacere di vita
Per secoli il vino è stato l’unico liquido che si poteva bere per evitare la dissenteria visto che l’acqua potabile è arrivata solo da poco più di un secolo.
Da sempre il vino è stato anche un’ importante fonte di proteine alimentari per gran parte della popolazione.
Acqua potabile e proteine sono bisogni fondamentali mentre oggi il vino è soltanto piacere di vita e va quindi bevuto dopo averne valutato i profumi e la freschezza.
Il terzo consiglio è quindi quello di sentire i profumi del vino sfuso ed assicurarsi che lo berrete con gioia.
come conservare nel tempo il vino sfuso
Il vino buono è un prodotto vivo che nel tempo si altera perdendo le sue caratteristiche fino a diventare aceto!
Conservare il vino sfuso per molto tempo è impossibile, questo è il motivo per cui non si usa più la damigiana da 54 litri da cui, un tempo, si travasava il vino nelle bottiglie , l’ossidazione del vino durante il travaso e la non perfetta igiene determinano l’alterazione del vino trasformandolo spesso in aceto.
Il vino sfuso in contenitori da 3/5 litri
Oggi, sempre più spesso, il vino sfuso è venduto in contenitori da 3/5 litri che garantiscono un vino perfetto.
Dove comprare il vino sfuso? A quale prezzo?
Vi abbiamo già suggerito di comprare del vino sfuso in un’azienda agricola con une bella cantina e un bel vigneto, il consiglio è quello di valutare voi il rapporto qualità prezzo dopo averlo assaggiato.
Vino sfuso o in bottiglia, quale è la differenza?
Il vino da imbottigliare viene normalmente dalla produzione migliore, dopo la scelta il vino viene stabilizzato a bassa temperatura in modo da evitare la formazione di precipitati in fondo alla bottiglia.
L’imbottigliamento viene fatto in assenza dell’ossigeno dell’aria in modo da assicurare il mantenimento nel tempo della tipicità del vino.
Il vino in bottiglia è quindi solo apparentemente più caro in quanto è in grado di mantenere le sue caratteristiche per 1 / 2 anni per i bianchi, 2/5 anni per i rossi a condizione di conservare le bottiglie in cantina o in luoghi lontani da eccessiva luce e calore.
Se vivete a Roma o ai Castelli romani e volete trovare del vino sfuso in vendita leggete bene questo articolo e, prima di fare la vostra scelta, venite a trovarci alla Tenuta di Pietra Porzia, siamo certi che non sarete delusi dalla vostra visita.
Ecco i nostri orari :
dal lunedi al sabato dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
domenica dalle 10.00 alle 12:30
Prezzi Vino sfuso: si vende in cantina a euro 2/2.6 € Al litro. Si effettua la consegna a domicilio
Vino in Bottiglia: ecco il nostro listino per acquisti in cantina o per consegna a domicilio in tutta Italia.